Ciao Giovanni, stamattina ero in zona Kpukudulu e ne ho approfittato
per qualche foto alla sorgente risanata. Purtroppo pioveva e i dintorni
della sorgente come puoi vedere sono “fango”, ma l’acqua esce pulita
(immagina la pozza d’acqua se la sorgente non fosse stata risistemata con
cemento e tubo con fango e foglie e quant’altro dentro).
L’acqua non è molta poichè stiamo giusto uscendo dalla stagione secca e le
falde sono al limite, l’importante è che anche in questa stagione qualcosa
continui ad uscire (intarissable). Tra qualche settimana l’acqua comincierà
a scorrere abbondante. Sono stato lì per iniziare i lavori di un’altra…
piano piano completiamo la lista.
Ciao e grazie per il lavoro fatto dall’Associazione per il materiale scout.
Newsletter n°45 (2012-03)
Tramite il link sottostante potete visualizzare la newsletter del primo trimestre 2012.
AupatNews_201203
Le sorgenti di Babonde
Ciao Giovanni, scusa il ritardo, ma siamo stati a Kisangani per l’assemblea annuale e nella casa dov’eravamo i’internet non c’era.
L’aggiornamento che posso darti è per il momento parziale con una sola foto che invece penso potrebbero interessarti di più per il foglio informativo, io non ho ancora potuto visitare le due sorgenti di Babia dove il lavoro è stato iniziato ma non ancora finito (è la stagione secca ed in questo momento è difficile radunare le persone poichè preparano i campi per la semina ed i nostri stessi muratori si sono presi il congedo). Le altre sorgenti in programma sono un’altra a Babia quelle di Kpukpudulu 3, Bevebendame 1, Tongolo 1. I nomi sono i nomi dei villaggi.Gli altri candidati verranno. Di positivo, durante la stagione secca si possono ben verificare quelle sorgenti che danno acqua in continuità senza seccare e quest’anno abbiamo avuto ben due mesi senza alcuna pioggia, una stagione eccezionale, anche qui si fanno sentire gli effetti delle mutazioni climatiche.
Un saluto a tutti gli amici dell’aupat,
p. Renzo
Notizie da Nadal

Grazie e auguri
Ciao tutti,
ci tenevo anche se alla vigilia di Natale, prima di partire nei
villaggi di Babonde per le differenti celebrazioni della grande festa,
presentarvi gli auguri e ringraziare tutti quanti , familiari, confratelli e
comunità, i gruppi missionari (di Saonara, Crocifisso e Torre in
particolare), le parrocchie, gli amici ed i semplici conoscenti. Nel tempo
della permanenza in Italia ho sentito molta vicinanza, simpatia e sostegno
concreto, amore per le missioni e per la missione di Babonde: ancora un
grande grazie, da parte mia e della gente con cui mi trovo a vivere, ma sia
il Signore a colmarvi delle sue benedizioni come sempre fa e come possiamo
vedere all’opera nel mistero del Natale.
UN SANTO NATALE E BUON ANNO NUOVO a tutti.
Renzo Busana SCJ