Home

La sorgente risanata di Kpukudulu

Ciao Giovanni, stamattina ero in zona Kpukudulu e ne ho approfittato
per qualche foto alla sorgente risanata. Purtroppo pioveva e i dintorni
della sorgente come puoi vedere sono “fango”, ma l’acqua esce pulita
(immagina la pozza d’acqua se la sorgente non fosse stata risistemata con
cemento e tubo con fango e foglie e quant’altro dentro).
L’acqua non è molta poichè stiamo giusto uscendo dalla stagione secca e le
falde sono al limite, l’importante è che anche in questa stagione qualcosa
continui ad uscire (intarissable). Tra qualche settimana l’acqua comincierà
a scorrere abbondante. Sono stato lì per iniziare i lavori di un’altra…
piano piano completiamo la lista.
Ciao e grazie per il lavoro fatto dall’Associazione per il materiale scout.

Le sorgenti di Babonde

Ciao Giovanni, scusa il ritardo, ma siamo stati a Kisangani per l’assemblea annuale e nella casa dov’eravamo i’internet non c’era.

L’aggiornamento che posso darti è per il momento parziale con una sola foto  che invece penso potrebbero interessarti di più per il foglio informativo, io non ho ancora potuto visitare le due sorgenti di Babia dove il lavoro è stato iniziato ma non ancora finito (è la stagione secca ed in questo momento è difficile radunare le persone poichè preparano i campi per la semina ed i nostri stessi muratori si sono presi il congedo). Le altre sorgenti in programma sono un’altra a Babia quelle di Kpukpudulu 3, Bevebendame 1, Tongolo 1. I nomi sono i nomi dei villaggi.Gli altri candidati verranno. Di positivo, durante la stagione secca si possono ben verificare quelle sorgenti che danno acqua in continuità senza seccare e quest’anno abbiamo avuto ben due mesi senza alcuna pioggia, una stagione eccezionale, anche qui si fanno sentire gli effetti delle mutazioni climatiche.

Un saluto a tutti gli amici dell’aupat,
p. Renzo

 

Notizie da Nadal

Eccomi  (con un po di ritardo a dire il vero, perché in questi mesi di gennaio e febbraio mi trovo da solo a portare avanti il lavoro).
Alcune notizie dalla missione per metterti in sintonia con il nostro lavoro.
1 – Stiamo avviando il nuovo anno dell’Oratorio Diario che quest’anno sará composto da 600 bambini e bambine delle nostre favele, accompagnati da un’equipe tecnico, pedagogica e amministrativa di 20 persone. Questo progetto é una benedizione della Provvidenza perché dei 200 bambini/e che avevamo nel 2009 siamo passati ai 600 del 2012, grazie alla solidarietá di molti amici che permettono questi risultati con le adozioni a distanza.
2 – Sono in andamento alcuni corsi professionali in favore di molti dei nostri giovani che cosí avranno la possibilitá di un impiego. Anche questo é una attivitá benedetta perché permette a tutti loro la facilitá di incontrare un’occupazione che senza questa preparazione sarebbe impossibile. Qui in Brasile non manca lavoro, manca mano d’opera qualificata e noi siamo felici di poter offrire questa possibilitá ai giovani meno fortunati.
3 – La parrocchia e le sei cappelle missionarie (ce ne vorrebbbero altrettante per far fronte alle urgenze e alle necessita del nostro territorio) vanno a tutto vapore, specialmente in questo periodo dopo la celebrazioni della festa di don Bosco. Grazie ai gruppi pastorali e ai vari coordinatori il lavoro si svolge con grande serenitá e ottimi risultati, anche per la disponibilitá alle cose del Signore da parte della nostra gente.
4 – Il gruppo dei nostri apprendisti continua a crescere. Siamo adesso con 84 giovani che giá nel mondo del lavoro fanno un ritorno settimanale qui nel Centro per un irrobustimento delle conoscenze teoriche e per ricevere orientamenti sui valori della vita, proprio per fare di loro “buoni cristiani e onesti cittadini” come ci ha insegnato don Bosco.
Come vedi non c’é tempo di annoiarsi perché tutto questo si svolge con grande allegria e disponibilitá, attitudini tipiche nelle case di don Bosco.
Per quanto riguardo il Progetto della sala di informatica, che il Gruppo Aggiungi un Posto a tavola sta finanziando, non mancano risultati lusinghieri perché i vari gruppi presenti nelle attivitá formative possono usufruire delle attrezzature sotto la guida di un insegnante qualificato.
Dobbiamo ancora comprare la stampante (quella in uso é obsoleta) per finalizzare la realizzazione del Progetto che vi avevamo richiesto.
La ditta che ci aveva venduto i computer ci sta aiutando non sollecitandoci il saldo del conto, cosa che faremo appena l’AUPAT riuscirá a conseguire, con la sua generosa e fraterna solidarietá, il valore mancante al completamento del Progetto.
Rinnovo per ora il mio GRAZIE, il GRAZIE dei salesiani e il GRAZIE dei nostri giovani per tutto quanto ci avete permesso di realizzare con la vostra sensibilitá e abnegazioe. Vi benedica il Signore. Don Bosco continui ad accompagnarvi con il suo sorriso benevolo e pieno di Paradiso.
Un caro saluto all’indimenticabile e instancabile don Gigi e a tutti i componenti della bella e grande famiglia AUPAT!
La preghiera vi accompagna.
Cordialmente,
Padre Giacomo Begni, SDB
missionario felice in Brasile

Grazie e auguri

Ciao  tutti,
ci tenevo anche se alla vigilia di Natale, prima di partire nei
villaggi di Babonde per le differenti celebrazioni della grande festa,
presentarvi gli auguri e ringraziare tutti quanti , familiari, confratelli e
comunità,  i gruppi missionari (di Saonara, Crocifisso e Torre in
particolare), le parrocchie, gli amici ed i semplici conoscenti. Nel tempo
della permanenza in Italia ho sentito molta vicinanza, simpatia e sostegno
concreto, amore per le missioni e per la missione di Babonde: ancora un
grande grazie, da parte mia e della gente con cui mi trovo a vivere, ma sia
il Signore a colmarvi delle sue benedizioni come sempre fa e come possiamo
vedere all’opera nel mistero del Natale.

UN SANTO NATALE E BUON ANNO NUOVO a tutti.

Renzo Busana SCJ

Associazione Aggiungi Un Posto A Tavola - Privacy Policy