Progetto 22 – Yeqmenne

Realizzazione di impianto energetico a pannelli solari

Lancio 12/09/2012
Ultimazione 30/04/2013
Obiettivo raccolta euro 3.600
Contributi assegnati euro 3.600

Qualcuno di voi si ricorderà di Don Ermanno, è stato nel Direttivo dell’associazione qualche anno fa per un breve periodo. Non ha infatti resistito al richiamo dell’Africa e della sua missione. Attualmente ha intrapreso la realizzazione di un progetto missionario a Yeqmenne, villaggio rurale a5 Kmnord-ovest da Agena la capitale del distretto di Eja, nella Guraghe Zone. Il territorio presenta un altopiano montagnoso con altitudine che varia tra i 2000-2800 metri, in cui sono presenti pendii impraticabili per l’agricoltura. Anni fa un fedele cattolico di Yeqmenne lasciò all’eparchia (amministrazione locale) un lotto di terreno con il desiderio di avere una piccola cappella dedicata all’Arcangelo Gabriele. La cappella fu costruita, ma per la mancanza di mezzi materiali e di personale, il luogo non ebbe sviluppi ulteriori e anzi la stessa cappella fu gradualmente abbandonata. Oggi, nei confini del terreno esiste ancora la cappella, e un piccolo cimitero con una ventina di tombe. Nell’area attorno ci sono una decina di famiglie cattoliche. L’Eparca ha affidato questo luogo a Padre Ermanno Roccaro con lo scopo di aprire una presenza missionaria, rianimare la comunità cattolica e costruire una casa per studenti poveri. Don Ermanno sta lavorando su questi progetti che vi riportiamo dalle sue stesse parole: ”L’obiettivo è quello di realizzare alcuni edifici che formeranno una casa per studenti poveri, ai quali offrire una famiglia dove vivere, studiare e fare una esperienza di vita cristiana. Inoltre, abbiamo vicino a noi una scuola pubblica elementare e media: noi offriremo a queste istituzioni la ricchezza del nostro progetto e della tradizione pedagogica della Chiesa Cattolica, assistendo i giovani che si trovano in situazioni di estrema povertà e vivono lontano dalla scuola e che altrimenti non sarebbero in grado di frequentarla. E’ importante evitare l’abbandono dopo la scuola elementare di quanti più bambini è possibile mettendo a disposizione una casa e il vitto in una struttura per cinquanta studenti, accompagnandoli dalle elementari alle superiori) e possibilmente anche dopo la scuola superiore con delle borse di studio. Lo scopo primario è quello di offrire ai bambini e ai giovani un luogo dove crescere come onesti cittadini e buoni cristiani…. I destinatari di questo progetto sono bambini da6 a14 anni di età e le loro famiglie….” .

Il nostro progetto è quello di contribuire alla realizzazione dell’impianto energetico a pannelli solari, per un contributo totale di 3.600 euro.

Referente in loco: Don Ermanno Roccaro

Progetto Nadal

Carissima Paola e Amici tutti del Gruppo Aggiungi un Posto a Tavola, saudações queridas a te e a ciascuno!
Finalmente sono riuscito ad entrare in contatto con la Banca che mi ha confermato il vostro generoso deposito di 1.400,00 Euro, finalizzato alla realizzazione del nostro laboratorio di informatica.
Come giá sapete e avete visto dalle fotografie precedentemente inviate, il laboratorio giá sta funzionando a pieno vapore, facendo la felicitá dei nostri ragazzi e giovani apprendisti.
Grazie a questa opportunitá, di cui voi siete gli artefici benedetti, un bel gruppo di allievi ha giá incontrato un lavoro (tutti sappiamo che oggi fra i pre-requisiti per incontrare un impiego, serve la conoscenza dell’informatica), una decina lavora presso le agenzie del Banco do Brasil!…quattro hanno incontrato impiego presso il Ministero Pubblico Federale!… altri presso Aziende della cittá.
Senza dubbio l’azione formativa “alla Don Bosco” ha fatto la differenza per la preparazione umana di questi giovani lavoratori, ma l’opportunitá di un ottimo laboratorio informatico ha messo nelle loro mani la carta vincente per dare la svolta nella loro vita e nella vita delle loro famiglie!
Questo vuol dire molto per la vita di questi ragazzi: molti di loro vivono in famiglie povere, dove il quotidiano é portato avanti a fatica dalla mamma, (purtroppo qui alcuni – numerosi – mariti hanno piú di una famiglia) e resta proprio alla mamma e al figlio piú grande provvedere alle necessitá per sbarcare il lunario.

Per questo il GRAZIE a voi si sta moltiplicando, come il numero dei nuovi allievi apprendisti che si rinnovano sulle postazioni dei computers.
Vi ho detto, come esempio, di questa situazione perché sappiate del BENE IMMENSO CHE STATE FACENDO con il vostro contributo, frutto di un’autentica testimonianza umana e cristiana che sgorga in sintonia con la predilezione del Signore per i poveri e i meno fortunati.
Voi siete la possibilitá, il futuro, la resurrezione per molti di questi nostri fratelli!
Voi, con la vostra sensibilitá, siete una pasqua per questi prediletti del Signore.
Vi benedica il Signore della Pasqua senza fine; Lui vi doni la pace del cuore e ogni bene che possiate desiderare.
Per questo la mia e la nostra preghiera.
Cordialmente,
Pe. Giacomo Begni, sdb
missionariofeliceinbrasile
(tutto d’un fiato, vedete, perché la gioia che il Signore mi dona non lascia spazi vuoti  nella mia vita: la riempie pienamente!)

Progetto 21 – Nadal

Acquisto attrezzature per laboratorio informatico

Lancio 14/05/2011
Ultimazione 22/07/2012.
Obiettivo raccolta euro 3.500
Contributi assegnati euro 3.500

Accogliamo la richiesta di P.Giacomo Begni che opera nella comunità Salesiana di Nadal (vedi lettera trimestrale 40):
Vorremmo ampliare il corso di informática, il piú richiesto dai giovani e che permette un piú facile inserimento nel mondo del lavoro, ma al presente manca parte dei computer, una stampante e un hack di sicurezza per completare il laboratório di informática e per svolgere con profitto il corso di inclusione digitale.Per questo, stiamo lanciando il nostro SOS per ricomporre dignitosamente le nostre attivitá professionali e formative, con il supporto delle necessarie attrezzature. Siamo giá riusciti, con l’aiuto di persone generose, ad acquistarne buona parte (panetteria, laboratório di taglio e cucito, cucina, data show, tavoli, sedie).Attualmente su un computer stanno lavorando allo stesso tempo due alunni!È ovvio che questa situazione precária non sia la migliore per un apprendimento adeguato, con conseguente fragilizzazione professionale e rischio per un futuro impiego.La nostra richiesta pertanto si orienta verso questa esigenza, chiedendovi di aiutarci nel completamento del laboratório di informática, mediante un contributo per l’acquisto di sette computer, una stampante e un hack. Il preventivo che abbiamo scelto fra le varie proposte pervenuteci é quello piú economico e che, allo stesso tempo, risponde alle nostre esigenze tecnico/didattiche.Il valore totale é di Euro 3485,00 (Reais 7841,25, con cambio in 2,25 Reais per 1 Euro).
Il nostro progetto è quello di contribuire alla realizzazione del laboratorio informatico, per un contributo totale di 3.500 euro.

Referente in loco:P. Giacomo Begni

Progetto 20 – Babonde

10 Sorgenti per Babonde

Lancio 03/05/2011
Ultimazione 22/07/2012
Obiettivo raccolta euro 3.500
Contributi assegnati euro 3.500

La nostra Associazione conosce già la realtà di Babonde dove abbiamo realizzato il progetto numero 13 inerente la costruzione di un granaio di conservazione delle sementi. A Babonde abbiamo come referente Padre Renzo Busana, dehoniano, che da anni opera in Congo e che abbiamo avuto modo di incontrare personalmente in una serata a Ponticella nel gennaio 2009 (vedi newsletter 33 marzo 2009) Babonde è situata in zona equatoriale dove numerose sono le sorgenti naturali di piccole dimensioni, dalle quali vengono raccolte, in pozze naturali o scavate appositamente, le acque che servono per bere, cucinare, lavarsi e lavare stoviglie, indumenti, ecc. In queste pozze, oltre alle acque sorgive, confluiscono anche le acque piovane con tutto il loro carico di fango e sporcizia. Assieme agli uomini, anche gli animali selvatici e quelli domestici, allevati ‘in libertà’, si dissetano portando il loro carico di sporcizia.L’obiettivo di Padre Renzo e della comunità dehoniana è quello di sanare il maggior numero di sorgenti nelle zone di maggiore concentrazione della popolazione dove più frequenti sono le malattie dovute all’acqua sporca. Creando piccoli bacini di raccolta e di filtraggio delle acque sorgive e sigillando il perimetro e la superficie, si farà in modo di evitare la contaminazione attraverso il contatto con agenti esterni portatori di infezioni.
Il nostro progetto è quello di contribuire alla bonifica ed alla realizzazione di 10 sorgenti, per un contributo totale di 3.500 euro.

Referente in loco:P. Renzo Busana

Progetto 19 – Haiti

Acquisto e spedizione di un prefabbricato

Lancio 12/10/2010
Ultimazione 14/03/2011
Obiettivo raccolta euro 4.500
Contributi assegnati euro 4.500

Dopo il devastante terremoto che ha colpito Haiti (12 gennaio 2010) la Comunità CMB (COMUNITÀ DELLA MISSIONE DI DON BOSCO) è stata invitata dai Salesiani ad intervenire per l’emergenza in quella nazione.
Una prima missione esplorativa è stata organizzata dal 28 febbraio al 7 marzo.
La prima fase del progetto ha come obiettivo il sostegno al lavoro dei salesiani presso il campo terremotati nel villaggio di Thorland, periferia della capitale Port-Au-Prince (12000 persone) e a Cap-Haitienne (nord di Haiti).
Da metà luglio fino alla fine di ottobre ci sarà l’invio di una serie di persone per l’aiuto richiesto. Il primo gruppo partirà il 7 luglio; gli altri si succederanno fino a fine novembre.
In una seconda fase è prevista l’apertura di una casa di accoglienza per bambini della strada.
Una prima struttura in prefabbricato in capitale presso l’opera ENAM dei Salesiani, è prevista per la fine di luglio 2010 per ospitare i volontari CMB e come primo riferimento per le relative attività.
Nella seconda fase della presenza sarà necessario acquistare un terreno dove si dovrà costruire la casa dei missionari laici e dei bambini accolti.
In sintesi i punti dell’azione educativa della CMB in Haiti sono dunque:
– attività di aiuto al campo terremotati di Thorland a fianco dei salesiani e la presenza in appoggio educativo presso le case salesiane di Cap-Haitienne e Fort Liberté nel nord di Haiti (fino alla fine di novembre);
– casa di accoglienza a Port-Au-prince
– spedizioni di missionari laici per tempi brevi (1 mese), medi (3-6 mesi), lunghi (> di 8 mesi).
La nostra Associazione ha deciso di partecipare con un contributo complessivo di 4.500 euro a copertura parziale del progetto di acquisto e di spedizione di un prefabbricato per l’ospitalità dei volontari della CMB che scenderanno in Haiti per un lavoro di animazione giovanile e di accoglienza di bambine della strada.


Il Comitato Esecutivo ha deciso di finanziare il suddetto progetto, con un impegno-obiettivo di 4.500 €.

Associazione Aggiungi Un Posto A Tavola - Privacy Policy