Progetto 28 – Luau & Luanda

Corsi di avviamento all’informatica

Lancio 16/12/2015

Ultimazione Settembre 2016

Obiettivo raccolta euro 2.400

Contributi assegnati euro 2.400

L’obiettivo del progetto è quello di sostenere un anno di corso formativo sull’uso del computer tenuto da istruttori locali nelle due missioni dehoniane di Viana e Luau in Angola.

La missione di Viana si trova a 9 km da Luanda, la capitale dell’Angola. Luau é un piccolo villaggio di circa 10.000 abitanti che si trova a a 1300 km da Luanda e a 12 km dal confine congolese. L’Angola è un paese ricco di contraddizioni, dove vi è un’elevata disponibilità di risorse che rimangono purtroppo nelle mani di pochi, spesso multinazionali. Anche se è un paese in crescita, sono presenti ancora forti disparità soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai servizi di base. Luanda è una delle città più care al mondo dove un paio di jeans può arrivare a costare anche 245€ e un uovo anche 1€! Ma in Angola circa 7 milioni di persone vivono ancora con meno di 1,75 dollari al giorno e 1 milione di bambini non hanno accesso all’istruzione primaria.

In passato la nostra associazione ha già lavorato in Angola, nella missione di Luau, finanziando nel 2010 un progetto alimentare per la scuola elementare – Escolinha Santa Teresinha (Progetto 18).
Questa volta abbiamo accolto con interesse la proposta del nostro responsabile
progetti, p. Daniele Gaiola di sostenere un progetto rivolto alla crescita professionale dei giovani.

La possibilità di crescere nelle competenze, soprattutto in campo informatico, è certamente un investimento per il futuro di molti ragazzi. La popolazione locale vive in grande povertà e il sostegno a un percorso formativo in questo settore può rivelarsi utile per la ricerca di un impiego che garantisca in futuro il mantenimento familiare.

Attualmente, presso le due missioni di Luau e Viana sono già presenti aule e attrezzature per l’avviamento degli studenti all’uso del computer. Grazie infatti alle attività del Gruppo missionario Dehoniano vengono realizzati dei corsi estivi tenuti da insegnanti volontari. Il limite di queste attività è che sono svolte per una durata limitata (prevalentemente nel mese di agosto) e per la restante parte dell’anno, le aule e le attrezzature rimangono sottoutilizzate soprattutto a causa della mancanza di insegnanti.

L’idea legata al nuovo Progetto 28 intende rispondere a questa necessità di garantire una maggiore continuità all’attività formativa e di dare una prospettiva ai giovani. In Angola sono infatti in crescita le richieste di professionalità legate all’uso del computer. Il progetto consiste quindi nel finanziare un anno di corso formativo sull’uso del computer tenuto da insegnanti angolani. La possibilità di fondare l’attività formativa su personale locale, permette da un lato la realizzazione di un corso di durata ed efficacia maggiore, ma anche la crescita di formatori locali sviluppando così una maggiore autonomia e responsabilità da parte della comunità locale. Il nostro sostegno contribuirà quindi a coprire il costo del docente stimato in 100€ mensili, per la durata di un anno, quindi 1.200€, nelle due missioni di Luau e Luanda, per un totale di 2.400€.

Il Direttivo ha deciso di finanziare il suddetto progetto, con un impegno-obiettivo di 2.400 €

Referente in loco: P. Maggiorino Madella (Luau) e P. Domingos Pestana (Viana, Luanda).

Progetto 27 – San Roque Parish – Manila

Programma Alimentare

Lancio 20/03/2015
Ultimazione – 01/12/2015

Obiettivo raccolta: euro 2.000
Contributi assegnati:  euro 2.000

Il programma alimentare nasce dall’esperienza quotidiana della realtà parrocchiale di San Rocco (San Roque, Parish) in Manila dove molti sono i bambini malnutriti, gli anziani soli e coloro che sono “assolutamente” indigenti. Attraverso alcuni volontari, la Comunità Ecclesiale di Base si prende cura di loro. Da maggio 2014, sono assistiti ogni giorno circa 100 ragazzi malnutriti e 50 anziani, senza contare coloro che si presentano spontaneamente in parrocchia per mangiare qualcosa, farsi il bagno e riposarsi all’ombra.

Il pasto offre generalmente “cibo ordinario” e 1 volta a settimana il “cibo speciale”. Il cibo ordinario (di solito verdure) è servito tutti i giorni feriali e costa 12 pesos a persona. Il cibo speciale, 20 pesos a persona, è invece distribuito solo di sabato perché è il giorno in cui tutte le 150 persone sono presenti per la catechesi e la Messa. Questo giorno è chiamato “il sabato della carità”.

Tenuto conto del cambio in euro (1 € = 52 p) significa che con 1 € si nutrono 4-5 persone con il cibo ordinario e 2-3 persone con il cibo speciale. Dovendo nutrire dalle 150 alle 170 persone il budget spazia attualmente dai 1800 ai 2040 pesos al giorno (dai 34 ai 39 € al giorno) e il sabato dai 3000 ai 4000 pesos a giorno (dai 60 ai 65 € al giorno).

L’obiettivo del progetto è riuscire a coprire circa 2 mesi di programma alimentare della Parrocchia di San Roque (pari a circa € 2.000).

Referente in loco: P. Nonong scj

Progetto 26 – Babonde

Ospedale dei Bambini

Lancio 20/05/2014
Ultimazione – 31/12/2014

Obiettivo raccolta (fase 1): euro 4.500
Contributi assegnati (fase 1):  euro 4.500

Obiettivo raccolta (fase 2): euro 2.500
Contributi assegnati (fase 2):  euro 2.500

Questo progetto particolare nasce come “lista nozze” di Rita e Alessandro sposi a luglio 2014, che hanno deciso di finanziare un progetto per la maternità di Babonde. Il Progetto, denominato l’Ospedale dei Bambini , consiste nell’acquisto di attrezzature di base per la sala parto che necessitano di corrente elettrica. Con il nostro aiuto sarà possibile installare i pannelli solari per la produzione di energia elettrica, ristrutturare alcuni locali e la sala parto e l’acquisto di un letto per partoriente.

L’obiettivo della fase 1 del progetto prevede l’acquisto delle attrezzature e la manutenzione della sala parto pari a 4.500 euro.

Grazie alla generosità di chi ha permesso il raggiungimento dell’obiettivo della fase 1 di questo progetto è stato possibile attivare  successivamente una seconda fase di progetto.

L’obiettivo della fase 2 del progetto prevede l’acquisto di attrezzature elettriche di base per la sala parto (bisturi elettrico e aspiratore) pari a 2.500 euro.

Referente in loco: Padre Renzo Busana scj

Progetto 25 – Nadal

Lavelli per un nuovo panificio

Lancio 05/12/2013
Ultimazione 05/12/2014
Obiettivo raccolta euro 2.400
Contributi assegnati euro 2.400

Il Progetto prevede di finanziare l’acquisto di lavelli per la riapertura di una vecchia panetteria. Attraverso questo laboratorio si vuole dare lavoro ad alcuni ragazzi disoccupati che orbitano attorno all’oratorio. La produzione sarà finalizzata alla produzione, vendita e consumo nella missione. In parallelo è previsto un corso di panettiere rivolto a giovani e adulti della missione che possono così imparare un mestiere e provvedere dignitosamente al mantenimento delle loro famiglie.

Il nostro progetto è quello di contribuire all’acquisto di lavelli da utilizzare in una panetteria della missione per un contributo totale di 2.400 euro.

Referente in loco: Padre Giacomo Begni

Progetto 24 – Bobo Dioulasso

Burro di Karite

Lancio 05/12/2013
Ultimazione 05/12/2014
Obiettivo raccolta euro 2.400
Contributi assegnati euro 2.400

Un gruppo di 12 donne, dal 2006, ha iniziato a estrarre, trattare e confezionare il prezioso burro, di colore giallo-verde, che è alla base di molti prodotti di bellezza. Suor Laura Bonin, dell’Istituto Missionarie dell’Immacolata Regina della Pace, intuì che era necessario far lavorare le donne della sua missione che dovevano mantenere la famiglia ma non avevano particolari competenze. E’ sorto così un laboratorio per l’estrazione e la lavorazione manuale del burro di karitè, che in  Europa è ormai un prodotto solo industriale. Così è nato il progetto “Yelen-Noi per Voi”: un’idea imprenditoriale al femminile che ha ottenuto un contributo del governo del Burkina Faso, grazie al quale le 12 donne hanno potuto seguire un corso di formazione e imparare un mestiere. Oggi lavorano migliaia di chilogrammi di burro ogni anno che vengono spediti in moltissimi paesi. Lo scorso anno è stato possibile acquistare, sempre grazie ad un progetto, un camioncino per il trasporto dei manufatti.

Attualmente è necessario acquistare un terreno per organizzare il lavoro in modo aziendale e per questo una delle donne è stata formata dal punto di vista economico per imparare a gestire in proprio la PMI (piccola media impresa)… come si dice dalle nostre parti.

Ma le donne dell’associazione non si limitano a lavorare la materia prima: grazie alle formule suggerite dalla dottoressa Reynaldi di Torino l’attività è cresciuta e attualmente producono un’intera linea di cosmetici naturali: creme, shampoo, saponi e preparati contro gli insetti da vendere ai turisti in Mali, attraverso la rete delle missioni.

Il nostro progetto è quello di contribuire allo sviluppo di questa attività per un contributo totale di 2.400 euro.

Referente in Italia: Suor Simona Corrado
Referente in Burkina Faso: Suor Laura Bonin

Associazione Aggiungi Un Posto A Tavola - Privacy Policy