Progetto 36: penne SÌ – armi NO

Lancio: Dicembre 2020

Ultimazione: Giugno 2021

Obiettivo raccolta: € 2.000,00

Contributi assegnati: € 2.000,00

Il progetto nasce grazie all’aiuto della Missionaria Comboniana Suor Maria Rosa Venturelli.
L’obiettivo è quello di dare un volto di CULTURA alle nuove generazioni congolesi, vivificando e sviluppando capacità umane, culturali, scientifiche, artistiche, sociali attraverso la condivisione e l’aiuto economico per l’acquisto di materiale didattico, manuali di cultura per gli insegnanti, forniture scolastiche necessarie.

Struttura: Collegio della Divina Misericordia – Città Maman Mobutu.Fondazione della Divina Misericordia che ha per carisma: “la compassione verso i più vulnerabili che non possono avere un futuro di cultura”, lottando contro l’analfabetismo.

Dove: nella Repubblica Democratica del Congo, parrocchia di San Giovanni Apostolo, situata nella zona Mont Ngafula, diocesi di Kisantu, suffraganea della diocesi di Kinshasa, la capitale del Paese.

Anno scolastico: 2020­/2021

Responsabile in loco: Padre Janvier Kabeya Mbinze, Missionario Comboniano, cappellano spirituale della fondazione.

Scopo: favorire una migliore integrazione di questi ragazzi vulnerabili, spesso di strada, dando la possibilità di una cultura qualificata per un loro futuro sociale e umano valido e reale. Diventare nel tempo un collegio di riferimento nella città, con la collaborazione attiva e il coinvolgimento diretto degli insegnanti e delle famiglie dei ragazzi/e stessi.

Acquisto di 50 banchi per gli studenti del collegio

Auguri AUPAT da p. Renzo Busana

Carissimi tutti di AUPAT,

Voglio anch’io unirmi alla gioia di questa felice ricorrenza anniversario di 20 anni d’esistenza generosa, ricca di frutti, impegnata.

Negli corso di tutti questi anni siamo stati in stretto contatto malgrado la distanza geografica che separa l’Italia dall’Africa e spesso abbiamo beneficiato dell’amicizia e della solidarietà venendo in questo modo in aiuto a tante persone che vivono in situazioni difficili o di povertà.

Lo sviluppo passa attraverso il cambiamento di mentalità e le buone pratiche che permettono di uscire dai differenti  circoli viziosi che affliggono la nostra gente. Difficoltà a programmare; l’abitudine a  vivere giorno per giorno senza riuscire a risparmiare o a ben conservare (le sementi per esempio); l’affidarsi a tecniche di allevamento o di coltivazione ancestrali senza aprirsi alle nuove conoscenze agricole o veterinarie…

Grazie ad AUPAT  abbiamo potuto scrivere dei bei capitoli operando del territorio di Babonde, nella Repubblica Democratica del Congo, aiutando a conservare le sementi dopo il raccolto in attesa delle nuove semine; introducendo nuove culture (cacao) e rinforzandone altre (altre); iniziando un buon numero di persone all’allevamento di una nuova razza di maiali; associando dei gruppi di persone in embrionali cooperative per la coltivazione dei campi.

Un antico maestro insegnava così: “Pensare globale. Agire locale”. Ci sembra, con AUPAT, di aver tentato di declinare nel piccolo questa ‘massima’. A Dio piacendo potremo tentare di scrivere altri capitoli di cooperazione e di sviluppo, capitoli utili e belli. Buona festa a tutti.

p. Renzo Busana

Gbonzunzu 16.11.2020

Progetto 35 – Produzione detersivi – Douala – Camerun

Lancio: Aprile 2020

Ultimazione: Dicembre 2020

Obiettivo raccolta: € 2.000,00

Contributi assegnati: € 700,00

Questo progetto molto originale è stato ideato da Paul Simo. Paul ha 29 anni, è originario del Camerun e dal 2014 vive a San Lazzaro di Savena presso la comunità parrocchiale di San Lorenzo del Farneto. La sua avventura è partita nel suo paese natale in Camerun, quando, dopo aver conseguito la laurea in Biologia, ha vinto una borsa di studio che gli ha offerto la possibilità di proseguire gli studi in Italia, presso il dipartimento di Chimica e Tecnologia Farmaceutica dell’Università di Bologna. Durante il suo percorso di studi, Paul ha iniziato a coltivare l’idea di studiare per arrivare a fare qualcosa di concreto per il suo paese di origine. Dopo tanto impegno e diversi tentativi a volte purtroppo falliti, nel 2019 ha individuato la possibilità di fare una tesi di laurea che lo ha portato all’idea di avviare una nuova impresa produttrice di detersivi liquidi in Camerun. Grazie alle due lauree conseguite, Paul avrebbe avuto diverse alternative lavorative post laurea in Italia, ma il suo intento era quello di voler fare qualcosa per il suo paese d’origine mettendo a frutto i suoi talenti e facendo una scelta controcorrente: tornare in Camerun.

Laurea Paul Simo

Dopo la laurea conseguita a febbraio 2020, Paul è partito per la città di Douala che è un importante porto commerciale e centro del business del Camerun. A Douala, Paul sta avviando il suo progetto imprenditoriale per la produzione di detersivi liquidi grazie anche al sostegno di alcuni imprenditori di Pianoro che metteranno a disposizione macchinari, attrezzature e consulenza economica. Gli imprenditori hanno chiesto a Paul Simo di entrare quale socio, nel capitale della costituenda Società, con una quota che contribuirà all’avviamento dell’impresa per l’espletamento delle pratiche burocratiche e amministrative, per l’organizzazione della parte logistica/ gestionale e lo sviluppo commerciale. Anche la Parrocchia del Farneto che conosce Paul da tanti anni crede in lui e ha deciso di sostenerlo economicamente. Questo progetto è davvero molto ambizioso e necessita di un ulteriore supporto economico che Paul in prima persona attualmente non riesce a garantire. Nella sua decisione entrano però in gioco i suoi valori e il suo credo profondo, che sono molto in linea con lo spirito della nostra associazione: cambiare in meglio il nostro mondo distribuendo in modo più equo le ricchezze tra Nord e Sud del mondo.

Anche se Paul non è un missionario, questo progetto è molto vicino a ciò che AUPAT da anni sostiene: contribuire alla nascita di una nuova impresa in Africa offrendo lavoro alle persone in loco. Nella sua impresa Paul prevede l’assunzione di una decina di dipendenti in loco e il contributo di Aupat andrà a sostegno degli stipendi mensili per il personale impiegato in Camerun per un totale di €2000.

Paul Simo è il referente in loco, con l’impegno di inviare frequentemente aggiornamenti su come procede la sua avventura imprenditoriale. Gli eventuali utili ricavati dal nostro contributo saranno destinati a sostenere altri progetti sociali in Camerun.

Annullamento Progetto 32

A causa dell’improvvisa scomparsa del missionario referente in loco, Padre Augusto Nicolau scj il Progetto 32 Nauela – Zambezia è stato annullato.
La prima quota di € 500,00 è stata comunque devoluta a questo progetto e alle necessità della missione. Questo a rettifica di quanto comunicato in sede di approvazione del bilancio dell’associazione.

Progetto 33 Tanzania – Iringa

Progetto Ristrutturazione “Casa Famiglia Nyumba Ali”

Lancio: Maggio 2019

Ultimazione: Marzo 2020

Obiettivo raccolta: € 2.100,00

Contributi assegnati: € 2.100,00

Il progetto riguarda la ristrutturazione di una Casa Famiglia costruita da Bruna Fergnani e Lucio Lunghi, ad Iringa nel sud della Tanzania, con lo scopo di accogliere ragazzi disabili dalle strade.

Era il 2003 quando sul ciglio di una strada di periferia del Sud della Tanzania, Bruna e Lucio incontrano Mage, bambina orfana affetta da un ritardo mentale e da qualche problema di deambulazione, raccolta dal suo angolo di strada dove il suo sorriso luminoso calamitava l’elemosina per le tasche della famiglia. Mage durante quell’estate si siede per la prima volta su una sedia, dopo aver passato tutta la sua vita a gattonare nella polvere per colpa dell’ignoranza e di una malformazione alle gambe. Accompagnata di lì a poco al centro disabili di Ilula, dà vita con il suo sorriso ad un nuovo futuro. Nel 2006 nasce l’associazione Nyumba Ali e con lei la casa famiglia costruita per accogliere Mage e per aprire gli occhi sulla condizione dei bambini disabili in Tanzania: un problema nuovo da affrontare in questi luoghi, perché tenuto nascosto fino a quel momento in un angolo di una capanna o più semplicemente soppresso all’origine.

Zawadi al telegiornale

AUPAT ha deciso di sostenere i lavori di ristrutturazione di alcuni locali annessi alla casa famiglia che necessitano di costante manutenzione nel tempo. La finalità del progetto è quella di finanziare la ristrutturazione della scuola e della palestra nei centri diurni di Wilolesi e di Ngome, fondamentali per la crescita dei ragazzi disabili, per un importo totale di euro 2.100,00. 

Questo è il preventivo dei lavori che si realizzeranno con il contributo di AUPAT. 

Wilolesi imbiancatura: 
cancellata, scuola, palestra 
TSH 1.130.000 
Ngome imbiancatura: 
esterno palestra/esterno muro 
TSH 325.000 
Ripavimentazione  TSH 2.280.000 
Asfaltatura ingresso  TSH 160.000 
Attrezzatura per palestre: 
2 carrozzine, 2 deambulatori,
2 materassi palestra 
TSH 1.400,000 
Totale scellini  TSH 5.295.000 
Totale in euro 
(calcolato al cambio TSH 2.600 = 1 €)
€ 2.036,00 

I referenti del progetto sono Bruna Fergnani e Lucio Lunghi. 

Associazione Aggiungi Un Posto A Tavola - Privacy Policy